Energia SOspesa

Il caffè sospeso dell'energia

Energia SOspesa

Il caffè sospeso dell'energia

OBIETTIVO

Pagare direttamente al fornitore di energia elettrica e gas naturale, le bollette di famiglie che vivono in condizione di povertà energetica.

famiglia povertà energetica
Gofundme+foto

DONA ORA

Partecipa alla prima campagna di raccolta fondi con una donazione "simbolica" per entrare a far parte immediatamente dei soci fondatori.

4,3 milioni di famiglie italiane sono in condizione di povertà energetica.

Con il termine “povertà energetica” si fa riferimento alla difficoltà delle famiglie o dei single nell’acquisto di quel paniere minimo di servizi energetici necessario per il mantenimento di uno standard di vita dignitoso e per evitare conseguenze sulla salute. In parole povere, stiamo parlando dell’impossibilità economica di procurare, a livello domestico, una misura adeguata di riscaldamento, raffrescamento, illuminazione e alimentazione per le applicazioni elettriche essenziali. Oltre il disagio quotidiano direttamente derivante dalla povertà energetica, tale condizione si riflette anche su condizioni di salute associate nel breve e nel lungo periodo: patologie respiratorie, cardiache e problemi per la salute mentale a causa di elevato stress.

Nel 2019 l’Istat ha lanciato un allarme sulla situazione italiana. Dai dati pubblicati nel Rapporto SDGs 2018, risulta che le famiglie italiane in condizione di povertà energetica siano 4,3 milioni (vale a dire, circa 9,4 milioni d’individui). Differiscono leggermente i dati pubblicati dal rapporto EEPI 2019: secondo l’UE, i nuclei familiari in difficoltà sarebbero 3,9 milioni (in tutta Europa il fenomeno interessa 80 milioni di abitanti). Il confronto della situazione italiana con quella del resto del Paesi europei ci pone più vicini alle realtà dell’Est europeo e alle altre economie in difficoltà (Grecia, Spagna).

In Italia è possibile richiedere il bonus sociale: una misura dedicata alle famiglie in condizione di disagio economico, fisico e alle famiglie numerose, che ha lo scopo di abbattere il costo della spesa per l’energia elettrica, il gas e l’acqua.

Tuttavia, si tratta di un provvedimento poco noto o difficilmente accessibile: sono pochi, infatti, gli aventi diritto che hanno sfruttato questa agevolazione.

Secondo l’ Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), solo due famiglie aventi diritto su tre richiedono il bonus.

Per questo, dal 2021 l’applicazione sarà automatica sulla base della dichiarazione del reddito.

Attraverso la donazione di privati, aziende e fornitori di energia l’obiettivo è pagare le bollette di quelle famiglie in seria difficoltà economica.

E’ in corso l’iter di costituzione dell’associazione, per sapere come partecipare puoi seguire le istruzioni riportate nel video.

SOCI FONDATORI

PROMOTORI

Guarda il primo Webinar di confronto sulla costituzione dell'associazione

Vuoi partecipare attivamente alla costituzione come Socio Fondatore o Promotore?

powered by Typeform

Our clients say

"Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo"
Hilary Leigh
Developer
"Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo"
Hall Read
Designer
"Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo"
Quintin Angus
Designer
"Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo"
Jillie Tempest
Developer